Lo staff di Melville, da sempre attento ai cambiamenti nel mondo del turismo, ha ideato e selezionato per voi vere e proprie “chicche” che offre il Bel Paese: luoghi insoliti, borghi incantevoli, enogastronomia di nicchia, attività sportive all’aperto, riscoprire le città d’arte con occhi diversi visitando itinerari/musei sconosciuti e tanto tanto altro ancora!
Ecco a voi alcune delle ragioni più importanti per prenotare con Melville …
Il Friuli Venezia Giulia come scriveva Ippolito Nievo, è un piccolo compendio dell’universo.
Dalle spiagge alle piste da sci, dalle rocce carsiche a quelle dolomitiche. Rovine romane e castelli, borghi arroccati e città d’arte, colline, lagune e steppe. In una regione piuttosto piccola, potrete vivere le esperienze più diverse.
Un’identità forte ma al tempo stesso un concentrato d’Italia, che combina vette dolomitiche e spiagge dorate, antichità romane e città veneziane. Il passato asburgico e le influenze slave aggiungono un inaspettato tocco mitteleuropeo.
Da dove cominciare? Ecco una bozza d’itinerario
L'Umbria è un vero e proprio capolavoro paesaggistico, che sorge al confine con Toscana, il Lazio e con le Marche.
Una regione senza sbocco sul mare, resa caratteristica da tre laghi: il Trasimeno, il bacino di Corbara e il Pediluco. Ricca di piccoli torrenti e di numerosi fiumi, tra cui il Tevere, l'Umbria verde di Giosuè Carducci regala all'occhio scorci naturali davvero unici.
È difficile dire quale sia l'angolo umbro più bello, quale la città che rapisce il cuore. Ogni centro abitato da Gubbio ad Assisi, da Città di Castello a Castiglione del Lago, a Foligno, a Todi a Perugia è in grado di offrire al visitatore scorci, monumenti e manifestazioni coinvolgenti.
La geografia dell’Emilia Romagna si è prestata molto bene alla nascita ed allo sviluppo di borghi e castelli di ogni tipo. La presenza del mare, della pianura Padana e soprattutto degli Appennini è significativa per capire la grande ricchezza di borghi e fortificazioni presenti nella regione.
Potrete scoprire luoghi insoliti, molto suggestivi e poco affollati che potrete visitare in giornata o durante il week-end.
Ecco i “Borghi Incantati” che abbiamo scelto per voi:
-Brisighella
-San Leo
-Montegridolfo
Per chi vuole “immergersi” nella natura incontaminata ecco il poco conosciuto ma molto bello:
-Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
E’ talmente pittoresco che Claude Monet lo dipinse, diverse volte, affascinato da quel "... luogo (è) superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza ...". Dolceacqua è un borgo della Liguria di straordinaria bellezza, incastonato tra le colline della Val Nervia, a pochi chilometri dal confine francese. Sembra uscito da una fiaba, con le torri del castello che svettano tra i tetti delle case abbarbicate ai piedi del Monte Rebuffao. Ai suoi piedi, scorre il torrente Nervia, attraversato da un ponte di stile romanico.
Cattura il vostro cuore e lascia un segno nei vostri ricordi. Siamo nella terra dell’olio Riviera Ligure dop, delle olive taggiasche e soprattutto del vino Rossese di Dolceacqua doc: tutte ragioni che valgono una visita e un soggiorno.